Libri

La diva cattolica. Ideali, limiti e tabù nella cronaca di una educazione

Di Franco Palmieri

Editore: Mondo Nuovo

Da bambina molestata dal sagrestano, figlia ubbidiente, discepola fedele in parrocchia, pensosamente devota al suo Dio, Anna conoscerà l’affetto nel delicato abbandono della novizia Jasmine, destinata verso una missione africana. Insieme realizzeranno una casa per ragazze sole. Sposa Valerio, cresciuto con lei in parrocchia. Anna diventerà una stella in una emittente cattolica. La sua crescita sarà decisa sempre da uomini di potere: obbligata ad un rapporto segretamente innaturale con suo marito, deturpato da un incidente, diretta da preti, monsignori, giornalisti, manager, pubblicitari, Anna resta fiduciosa di servire sempre i valori alti della fede che la guida, in una visione ideale e spirituale che riconoscerà alla fine essere incompiuta. È da questa rivelazione che Anna cercherà una risposta per se stessa, e la trova non nel suo successo e nelle cose che ha realizzato, ma nell’amore incondizionato accolto come una ricompensa e un diritto che matura e lascia intatti gli originari ideali, fuori dalla seduzione delle cose del mondo, con una persona che saprà condividerli insieme a lei.

clicca qui per acquistare il libro

Vite in gioco

Di Lisa Billig e Franco Palmieri

Editore: Ares

In un racconto avvincente, corredato di 120 foto a colori, si narra come il periodo dal 1835 al 1962 – l’anno dell’avvento della plastica –, noto come epoca del Modernariato, sia stato illustrato dai giocattoli. Dalla prima locomotiva a vapore battezzata Adler (aquila) nella Baviera del 1835 fino al dirigibile Hindenburg che dalla Germania hitleriana vola sull’Atlantico per raggiungere New York, gli eventi straordinari comuni a tutti i Paesi europei contrassegnano un percorso che trova le sue origini nella Rivoluzione industriale. Un secolo di avvenimenti e di invenzioni, di esposizioni celebrative e di straordinarie evoluzioni sociali e culturali che vedono nascere il protagonismo della grande e piccola borghesia europea. Ma chi sono stati e da dove venivano i primi narratori di quel mondo fatto di latta che noi oggi ritroviamo intatto e reificato in questo libro che nasce dall’esperienza museale de La Memoria Giocosa? Chi erano i Bing, i Doll, i Kraus Fandor, chi era il signor Ullmann, la ditta Gely, da dove venivano Julius Chein, i Cowen, la Joustra? In questo libro, una novità assoluta in campo editoriale, il giocattolo acquista una valenza narrativa del secolo del Modernariato e si qualifica a pieno titolo come testo sussidiario della programmazione scolastica. Entrare nella storia per gioco; e non è uno scherzo.

clicca qui per acquistare il libro

Una solitudine borghese

di Franco Palmieri
L’Erudita Edizioni

Un giovane professore di Storia, tornando una sera a casa, trova ad aspettarlo due ragazze marocchine conosciute a scuola. Sole, disperate e bisognose di aiuto. Si accaseranno da lui, iniziando un ménage pieno di reciproche resistenze che presto si trasformerà in un casto e ambiguo confrontarsi, come se il mondo e la cultura occidentali del professore aspettassero di misurarsi con una realtà diversa, quella dell’Islam. Durante uno dei suoi ricorrenti viaggi in Normandia, inoltre, il professore si imbatte e resta affascinato da una giovanissima ragazza moldava, vittima di abusi e ospite in una casa di accoglienza. Il professore dovrà così confrontarsi con una realtà che si fa metafora di una condizione parimenti infelice, ma che nasce da esperienze diversamente vissute. Con scrittura vivace e accattivante, alternando saggio e narrazione, Franco Palmieri riesce a rendere lieve una tematica complessa, infatti, la doppia lettura della vicenda, ricca di rievocazioni e di analisi psicologiche, delinea il confronto tra Islam e Occidente incarnato in una storia emblematica che annovera tutte le confuse contraddizioni del nostro tempo, in una visione che si arrende dinanzi a problemi che la ragione non chiarisce e il cuore non sa accogliere.

clicca qui per acquistarlo online

Incroci paralleli e tragicomici

di Franco Palmieri
L’Erudita Edizioni

Avere una doppia vita può essere una salvezza, un rifugio o una condanna, per Bob, Maggie e Kate era forse un destino. Rispettabili a New York e contrabbandieri in Italia, tra pathos e business, vengono sorpresi da un’oscura tragedia: un giovane bello come Adone che aveva fatto di Maggie la sua Nausicaa, viene ritrovato riverso bocconi sulla battigia. È il decesso dell’esattore di un’organizzazione criminale. Ma chi lo ha ucciso? Forse una mafia concorrente? È finito il tempo delle lotte dei vecchi padrini, ma quel misterioso delitto allerta inquietanti sospetti. Perché la pace mafiosa continui, esso deve trovare un colpevole. Scoperta la vera identità di Adone, i tre americani si sentono adesso in pericolo. I fatti non coincidono più e tuttavia procedono incrociandosi nell’immaginario di chi insegue senza sapere chi, e di chi teme l’incognito inseguitore. Un racconto denso e ironico, tenace e leggero, ricco di annotazioni colte che danno all’incalzante vicenda lo spessore di una narrazione vigilata, destinata a svelare il senso d’incompiutezza della complessa realtà delle cose.

clicca qui per acquistarlo online

Superman è nato in Egitto

di Franco Palmieri
Edizioni Bietti

Se Superman fosse nato in Egitto, il racconto dell’Esodo biblico sarebbe stato diverso. Un’impossibile fuga dalla Storia per eludere un destino profetico e tragico. Bruno, l’ebreo di questo racconto, ci prova inventandosi un’altra vita, e la trascrive in un diario che farà recapitare a un suo vecchio compagno di scuola. Bruno è irrintracciabile e chi ha ricevuto il diario lo cerca invano. Sulle sue tracce scopriamo i peggiori anni del Novecento, una dissoluzione da cui possiamo salvarci affondando in un salutare oblio. Entriamo così in un mondo accanto a noi sconosciuto, come se il dramma di pochi non fosse che il nostro. Ma non è questo nuovo romanzo di Franco Palmieri l’ennesimo capitolo della Shoah; è invece un incalzante thriller psicologico contrappuntato dalle cronache che toccano il Dopoguerra e gli Anni di Piombo, eventi che hanno segnato intere generazioni della seconda metà del Novecento, dove il tragico si dissolve in una grottesca comicità e l’amore veste i panni dell’ambiguità, fino al colpo di scena finale dove le parole chiedono al lettore di accettare finanche i segni che la ragione vorrebbe rifiutare, perché non tutto ciò che accade intorno a noi può essere spiegato; ma poi, averlo compreso, può rivelarsi una sconfitta.

clicca qui per acquistarlo online

Sommossa - La Piazza contro la Democrazia

di Franco Palmieri
Edizioni Bietti

La piazza che scardina un governo nasce dalla democrazia, ma la democrazia che si serve della piazza genera la dittatura A cinquant’anni di distanza dai moti di Reggio Emilia e Genova contro il governo Tambroni, la ricostruzione sociologica, culturale e politica degli accadimenti che portarono all’uccisione di cinque attivisti del PCI durante gli scontri con la polizia.
Ma anche un’avvincente e documentata rappresentazione di una gioventù combattuta tra il miraggio dell’incipiente boom economico e le suggestioni di un populismo ideologico in una città – Reggio Emilia – dove ebbe origine la tragica ventata degli anni di piombo. Il racconto di un’annata – il 1960 – che vide il centenario dell’Unità, le Olimpiadi a Roma, la morte di Fusto Coppi, il raduno nella Sierra maestra del Che Guevara, la Ragazza di Bube il romanzo di Cassola premio Strega, il film di Fellini La Dolce Vita, l’immigrazione al Nord narrata da Viscoti in Rocco e i suoi fratelli. E poi il cinema di Bolognini, Comencini, De Sica (La Ciociara), Lizzani, Maselli, Pietrangeli, Rossellini (Era notte a Roma), film tra i quali serpeggiava senza riguardi un ignorato Totò.

clicca qui per acquistarlo online (sezione: Documenti Bietti Storia)

Amore e brividi

di Franco Palmieri
Europa Edizioni

Dal Mostro di Dusseldorf, film di Fritz Lang, fino al Jack lo Squartatore, cinema e letteratura si sono profusi nel dirottarci verso le stesse trame da brivido. Ma in questo romanzo di Franco Palmieri il tragico, il grottesco e il comico diventano favola e satira, perché le donne squartate sono le brutte, essendo nel disegno di un misterioso angelo sterminatore, femmine da eliminare per ripristinare la bellezza. Eppure quelle vittime orrendamente aperte dalla “bucosa” allo sterno, scatenano invereconde fantasie da coltivare in segreto. Villici, poliziotti e adamantine signore fremono immaginandosi l’orrore che le attira e le fa rabbrividire. E tutto succede lungo la santa e pia Francigenza, tra Acquapendente e Siena, nella Val d’Orcia. Al di sopra di questo teatro di morbose curiosità e orrore vestito di satira, si aggirano Rossella, e lei è la Bellezza, e Pier Pierri, uno sgorbio fatto intelletto, una saggezza in veste di giudice. Chi è il Killer?, e mottetti farseschi e metafore oscene come possono nascondere un enigmatico “umbertco”?, poliziotti si nasce e uomini si diventa? E la bruttezza è nel mondo o dentro di noi? E come possiamo, noi brutti, proteggere la bellezza, volendo nascostamente concupirla? C’è qualcosa che abbiamo allontanato dal mondo. Perché l’abbiamo perduta, lo sapremo nell’ultima pagina. Sarà evidente che per salvare il mondo la bellezza non basta più.

clicca qui per acquistarlo online

I giocattoli descrivono il mondo e illustrano quello che i libri raccontano.

Secondo Franco Palmieri le cose scritte prima non ci sono più e quelle che scriverà sono ancora nelle intenzioni; pertanto, accontentatevi del presente rappresentato dai libri sopra illustrati.

Elenco dei libri sul museo:

la-memoria-giocosa-Franco-Palmieri

“La memoria giocosa”
di Franco Palmieri
Edizioni Ares

acquistalo online

filastrocche-e-giorotondi-Franco-Palmieri

“Filastrocche e girotondi”
di Franco Palmieri
Edizioni Ares

acquistalo online

la-commedia-dei-fumetti-Franco-Palmieri

“La commedia dei fumetti”
di Franco Palmieri
Edizioni Ares

acquistalo online

ridere-per-viere-Franco-Palmieri

“Ridere per vivere”
di Franco Palmieri
Edizioni Ares

acquistalo online

giocattoli-nella-bufera-Franco-Palmieri

“Giocattoli nella bufera”
di Daniele Hoenigsberg
Edizioni Ares

acquistalo online

loana-e-il-professore-Franco-Palmieri

“Loana & il professore”
di Franco Palmieri
Edizioni Ares

acquistalo online

i-satiri-al-caffe-Franco-Palmieri

“I satiri al caffè”
di Franco Palmieri
Edizioni Ares

acquistalo online

dialoghi-con-gibi-Franco-Palmieri

“Dialoghi con Gibì”
di Franco Palmieri
Edizioni Ares

acquistalo online