Museo storico didattico

Giochi, Giocattoli e Memorabilia del ‘900

Un luogo dove la memoria si fa giocosa

Segreteria organizzativa: Eva Ruth Palmieri-Billig
Museo gratuito aperto al pubblico. E’ gradita un’offerta volontaria.

La sede del Museo, un ampio e luminoso loft del dopoguerra dotato di tutti moderni conforts e arredato con mobili d’epoca e librerie, salotto e teatro, oltre che dalle vetrine espositive dei giocattoli e dei memorabilia del Novecento, situato nello storico quartiere del Pigneto, è da oltre venti anni studio dello scrittore Franco Palmieri e redazione romana del mensile Studi Cattolici delle edizioni Ares. Vi sono custodite le pubblicazioni dello scrittore, l’archivio, i saggi e i romanzi pubblicati da Rizzoli, La Nuova Italia, Ares, Bietti, Perrone e altri; la corrispondenza con gli scrittori italiani, Calvino, Sciascia tra gli altri, la collezione della storica rivista Il Caffè Letterario e Satirico di Giambattista Vicari del quale Palmieri fu assiduo redattore – con Walter Pedullà e CesareMilanese; e poi: registrazioni di interviste, tra cui quella con Isaac Bashevis Singer, i riconoscimenti e i premi, i romanzi a lui dedicati da autori italiani, la raccolta di “Due domande a”, titolo della rubrica di interviste a scrittori italiani tenuta da Palmieri sul giornale Avanti!, la sua rubrica Porte girevoli che firma su Studi Cattolici, di cui sono disponibili i numeri per consultazione; le inchieste sui temi sociali e culturali pubblicate sul mensile Fogli-Ares. La sede custodisce inoltre la disponibilità dello storico Archivio Fotografico Billig, che contiene foto da tutto il mondo dagli Anni Trenta agli Anni Settanta. Uno “studio d’Artista” nella sua accezione più ampia, un luogo che apre e alla conoscenza e arricchisce ulteriormente l’offerta culturale e ludica romana. Un luogo di conversazione.

Per prenotare:

tel./fax 06 21.700.782
cell.
320 21.75.820
e-mail
memoriagiocosa@libero.it

"Con i giocattoli tutti i bambini sono uguali"

Fritz Billig

Eventi e notizie

Resta aggiornato sugli eventi e le novità del Museo